Come riconoscere il modernariato

19/02/2024

Se sei un appassionato di pezzi unici e di storia, probabilmente sei sempre alla ricerca di autentiche gemme nel vasto mondo dell’usato. Tra le varie epoche e stili, il modernariato occupa un posto di rilievo, con i suoi arredi e oggetti che mescolano design innovativo e il fascino retrò.

Tuttavia, riconoscere il modernariato autentico può essere una sfida. In questo articolo, esploreremo alcuni suggerimenti pratici per aiutarti a distinguere il modernariato vero da quello riprodotto.

Fai ricerche preliminari

La conoscenza è la chiave per identificare il modernariato. Prima di cimentarti negli acquisti, dedicati a ricerche approfondite su stili, materiali e designer del periodo modernista. Scopri le caratteristiche distintive e gli elementi che contraddistinguono il vero modernariato.

Questo ti fornirà una base solida per valutare gli oggetti che incontri.

Esamina i materiali e la qualità della lavorazione

Il modernariato di distingue per l’uso di materiali innovativi per l’epoca. Legno di teak, vetro, metallo e plastica sono tra i materiali più comuni. Esamina attentamente la qualità della lavorazione: il modernariato autentico è spesso caratterizzato da dettagli curati, giunzioni precise e finiture di alta qualità.

La presenza di segni di lavorazione manuale può essere un indicatore positivo.

Identifica i marchi e i designer

Alcuni designer del periodo modernista sono diventati iconici nel mondo del design. Identifica i marchi e i designer più rinomati, come Eames, Saarinen o Jacobsen. Acquisire familiarità con le firme di questi maestri ti aiuterà a riconoscere immediatamente il modernariato autentico quando lo incontri.

Considera lo stile e l’era

Il modernariato abbraccia diverse epoche dalla metà del XX secolo fino agli anni 80’. ogni periodo ha i suoi stili distintivi, dalla pulizia delle linee del modernismo agli audaci colori e pattern degli anni 70’.

Considera lo stile e l’era dell’oggetto che stai valutando e confrontali con le caratteristiche tipiche del modernariato di quel periodo.

Attenzione alle riproduzioni!

Nel mondo dell’usato, le riproduzioni possono rappresentare una sfida. Fai attenzione a oggetti che sembrano troppo perfetti o privi di segni di usura. Gli autentici pezzi di modernariato avranno spesso qualche segno del passare del tempo, conferendo loro un’autenticità unica.

Scopri alcuni pezzi originali di modernariato nel nostro Mercatino dei Ricordi. Scopri di più nella nostra sezione dedicata al modernariato