Nel cuore del Lazio, a Civita di Bagnoregio, si custodisce una tradizione presepiale che ha radici antiche e una storia unica: quella delle statuine in argilla. Questa piccola e affascinante cittadina, soprannominata “la città che muore” per la sua posizione su una fragile rupe di tufo, è famosa non solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per le sue creazioni artistiche che sfidano il tempo.
Le origini delle statuine d’argilla: tra arte e devozione
Le statuine del presepe di Civita di Bagnoregio sono realizzate in argilla, un materiale semplice ma carico di significati. La lavorazione dell’argilla ha una lunga tradizione nella zona, grazie alla disponibilità di questo materiale nel terreno circostante. Già nel Medioevo, gli artigiani locali utilizzavano l’argilla per creare oggetti di uso quotidiano, ma anche per scolpire figure religiose. Con il passare del tempo, questa pratica si è evoluta e si è legata alla celebrazione della Natività.
Le prime testimonianze di presepi realizzati a Civita di Bagnoregio risalgono al XVII secolo, ma è nel XIX secolo che questa tradizione ha preso forma, diventando una caratteristica distintiva della città. Gli artigiani locali, influenzati dalle botteghe di Viterbo e dalle città limitrofe, sviluppano uno stile peculiare, dando vita a statuine di argilla dalle fattezze semplici ma espressive.
Un’arte antica: dettagli e significati delle statuine
Le statuine del presepe in argilla di Civita di Bagnoregio si distinguono per la loro capacità di raccontare storie e tradizioni locali. Gli artigiani modellano ogni figura con cura, raffigurando non solo i personaggi classici come la Sacra Famiglia, i pastori e i Re Magi, ma anche scene di vita quotidiana del borgo. Le figure vestono abiti tradizionali, tipici della civiltà contadina laziale, e spesso portano con sé oggetti simbolici come ceste di pane, frutti o strumenti di lavoro, a simboleggiare la semplicità e la devozione della gente del posto.
Un elemento distintivo è l’espressione dei volti, scolpiti in modo da trasmettere emozioni di meraviglia, gioia o contemplazione. Questo conferisce alle statuine un carattere particolarmente umano e vicino alla realtà del borgo. Inoltre, l’uso dell’argilla cruda e poco rifinita richiama la genuinità e l’autenticità della vita di un tempo.
La tradizione che vive nel presente
Nonostante il passare dei secoli, la tradizione del presepe in argilla di Civita di Bagnoregio è ancora viva. Ogni anno, nel periodo natalizio, gli artigiani locali creano nuove statuine e allestiscono presepi che vengono esposti nelle chiese e nelle piazze del borgo. Queste opere rappresentano non solo un momento di devozione religiosa, ma anche un’occasione per celebrare la storia e l’identità culturale di Civita.
Un pezzo di Civita di Bagnoregio nel tuo presepe
All’interno del Mercatino dei Ricordi si nascondono grandi piccoli tesori. Scopri le nostre statuine in argilla di Civita di Bagnoregio e allestisci il tuo presepe con un pezzo di storia e cultura.